logo studio gemma roma milanologo studio gemma in alliance with Pepper Hamilton

“Remunerazioni del top management” – intervento Prof. Avv. Andrea Gemma nell’ambito del convegno organizzato da Paradigma. Milano, 18 settembre 2018 – Grand Hotel Et De Milan

Milano, 18 settembre 2018 Grand Hotel et de Milan

Remunerazioni del top management  

http://www.paradigma.it/iniziativa/remunerazioni-del-top-management/

 

Programma

Centralità della compensation policy nella governance societaria
Definizione dei criteri di politica generale, business strategy e say on pay
Remunerazione variabile e collegamento con gli obiettivi di performance
Definizione di orizzonti temporali di medio-lungo termine e vesting period
Inserimento di clausole claw-back e cap ai piani di premialità
Trasparenza dei compensi e disciplina dell’informativa
Cessazione del rapporto di amministratori e manager: Raccomandazioni Consob e modifiche al Codice di Autodisciplina
Avv. Marcello Giustiniani
BonelliErede

Procedure relative alla definizione delle remunerazioni
Composizione e ruolo del Comitato Remunerazioni
Approvazione della politica sulle remunerazioni da parte dell’organo amministrativo
Individuazione dei dirigenti con responsabilità strategica
Remunerazione degli amministratori non esecutivi
Attuazione della politica sulle remunerazioni
Prof. Avv. Andrea Gemma
Compensation Committee Eni

Presidi di controllo per la correttezza della remuneration policy
Ruolo dei differenti organi societari
Le delibere assembleari
La verifica della conformità alle previsioni contenute nella politica retributiva e le informazioni sulle procedure deliberative in caso di difformità
Voto vincolante o consultivo: conseguenze
Il principio del say on pay, il voto degli investitori istituzionali e l’influenza dei Proxy Advisor
Avv. Giuseppe Catalano
Assicurazioni Generali

Sistemi di remunerazione nelle società quotate
Struttura del pacchetto (STIP vs LTIP)
Tipologia degli obiettivi
Sistemi di protezione e il relativo claw-back
Ruolo del Comitato Nomine e Remunerazioni
Utilizzo di possibili benchmark esterni
Ing. Nicola Gavazzi
Russell Reynolds Associates

Connessione tra remuneration policy di amministratori e manager e politiche di sostenibilità (CSR)
Definizione del piano strategico di sostenibilità
Individuazione degli obiettivi di performance di lungo termine e dei relativi indicatori con riferimento alle tematiche sociali e ambientali
Rapporto tra compensation del management e retribuzione dei dipendenti
Criticità delle politiche retributive: il gender gap
Il monitoraggio e la disclosure
Rating Etici
Dott. Fulvio Rossi
Terna
Dott. Daniel Seacombe
Terna

Novità sulla disciplina fiscale degli strumenti di incentivazione per gli executive
Welfare MBO, equity incentive plans, carried interest, strumenti finanziari equity-based
La fiscalità a due vie dei bonus ai manager (D.L. n. 50/2017): stock option plan e resctricted share plansenza vincolo di rapporto di lavoro; le condizioni del piano, la scelta del manager, reddito (da lavoro o di capitale) e tassazione
La disciplina dei carried interest derivanti da partecipazioni societarie alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Circolare AdE n. 25/E del 16/10/2017)
Definizione della natura finanziaria del reddito: condizioni e presupposti
I dubbi residui: il problema delle holding e il rischio di doppia imposizione
Premi di risultato: Circolare AdE n. 5/E del 29/3/2018
L’executive impatriato
Avv. Giuseppe Marianetti
Studio Tributario e Societario Deloitte

Peculiarità e regole del sistema bancario e finanziario
Modifica alla Circolare 285/2013, adeguamento alla CRD IV, orientamenti EBA e Banca d’Italia
Limite massimo al rapporto tra retribuzione variabile e retribuzione fissa: ruolo dell’assemblea dei soci; limiti alle retribuzioni variabili, rilevanza dei golden parachute, rispetto dei requisiti di capitale
Rafforzamento del collegamento tra remunerazione e rischi assunti: rilevanza della funzione di risk management
Struttura della componente variabile: componente differita (retention period) e tipologia degli strumenti finanziari
Criteri per l’identificazione del personale più rilevante
Meccanismi di incentivazione per consiglieri non esecutivi (es. retention)
Politiche di fine rapporto e delle indennità di fine carica
Nuova Guida sulle remunerazioni dei manager degli istituti finanziari del Financial Stability Board del 9/3/2018: modifiche sui bonus annuali, sistemi di malus e claw-back, riduzione del rischio di misconduct
Dott. Renato Dorrucci
Intesa Sanpaolo

Related Posts

Rokubet

Rokubet