La compensation policy è oggetto di attenzione sempre più marcata nei processi di governance e da parte degli azionisti.
Sul tema c’è stata negli ultimi anni una forte evoluzione, scaturita da eccessi e da rischi che oggi imprese e banche non possono più sopportare.
Nel corso dell’incontro, si approfondiranno i criteri di definizione delle policy, il ruolo dei differenti organi societari a presidio della correttezza, i collegamenti con gli obiettivi di performance, inclusi i KPI legati ai principi di CSR, l’introduzione di cap e il bilanciamento tra parte fissa e variabile, le clausole di tutela per le aziende, le novità sulla disciplina fiscale degli strumenti di incentivazione del top management e, infine, le peculiarità del settore bancario e finanziario alla luce dei recenti orientamenti EBA e Banca d’Italia.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili dell’Ufficio Legale e Societario, ai Componenti del Comitato Remunerazioni, ai Responsabili della Compensation, ai Responsabili delle Risorse Umane di società quotate, banche e società finanziarie, nonchè ai professionisti e consulenti che seguono la materia.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro operativo e dettagliato per una corretta e trasparente gestione dei compensi dei vertici aziendali, attraverso l’analisi delle principali novità ed esperienze maturate negli ultimi anni.