Roma, lunedì 24 febbraio 2020, dalle 15.30 alle 18.30 presso l'Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia - Piazza Cavour, il prof. avv. Andrea Gemma e l'avv. Giuseppe Cavuoti interverranno al convegno "Il contratto di Rete tra Imprese, Miste e tra Professionisti. Tra prospettiva e retrospettiva" organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma insieme alla Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando ed ASSORETIPMI.
E’ prevista la presenza in qualità di relatori dei maggiori esperti in materia provenienti dall’ambito accademico e delle professioni.
Ai partecipanti verranno riconosciuti 3 crediti formativi ordinari.
Per maggiori informazioni, consultare il link.
Intervento prof. avv. Andrea Gemma al convegno
Roma, 8 novembre 2019 dalle 14.00 alle 17.30 presso l'Aula “Giallombardo”Corte Suprema di Cassazione si terrà il convegno "Dialoghi sul Diritto Bancario problemi e questioni aperte" organizzato da AR Net Mediation.
E’ prevista la presenza in qualità di relatori dei maggiori esperti in materia provenienti dall’ambito accademico e delle professioni.
l'Evento riconosce 3CF agli Avvocati
Milano, 24 e 25 settembre 2019 presso il Grand Hotel, si terrà il convegno "Le garanzie reali, personali e atipiche nell’erogazione e nella gestione del credito" organizzato da Paradigma.
L’incontro è finalizzato all’aggiornamento e al confronto sull’evoluzione normativa, sulla recente giurisprudenza e sulle prassi operative in materia di garanzie nell’attività creditizia.
Particolare attenzione, oltre ai temi classici connessi alla disciplina delle garanzie e all’analisi dell’impatto dei recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali (novità in materia di credito ipotecario, patto marciano, nullità delle fideiussioni omnibus), sarà dedicata alla gestione delle garanzie nell’ambito delle operazioni di cessione di crediti e nella crisi d’impresa.
E’ prevista la presenza in qualità di relatori dei maggiori esperti in materia provenienti dall’ambito accademico e delle professioni. Saranno inoltre coinvolti esponenti delle direzioni legali dei principali gruppi bancari.
Il Dott. Paolo Castellano introdurrà e coordinerà il Convegno "Aspetti Giuridici del sequestro e attività dell'amministratore giudiziario" organizzato dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell'ambito della III giornata del Corso di specializzazione per amministratori giudiziari che si terrà il prossimo martedì 9 luglio 2019 dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso la sede dell'Ordine, Piazzale delle Belle Arti 2, Roma. Al convegno interverrà, tra gli altri, l'Avv. Antonio Volanti con un intervento dal titolo "Misure di prevenzione e rapporti con le procedure concorsuali".
Per maggiori informazioni consulta la locandina dell'evento.
Convegno "la revisione del codice civile - la tradizione civilistica nel cantiere di una riforma sistemica"
il Prof Avv. Andrea Gemma introdurrà e coordinerà il Convegno "la revisione del codice civile - la tradizione civilistica nel cantiere di una riforma sistemica" organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Fondazione Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando, che si terrà il prossimo lunedì 17 giugno 2019 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso l'Aula Magna del Palazzo di giustizia - Piazza Cavour Roma
Interverranno il prof. avv. Guuido Alpa, il prof. avv. Francesco Benatti, l'avv. Stephanie Fougou, il prof. Andrea Fusaro, il prof. avv. Salvatore Mazzamuto, il dott. Marco Rossetti e il Prof. Cesare Salvi
L’evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Roma (3 crediti).
Per maggiori informazioni consulta la locandina dell'evento.
L'avv. Antonio Volanti introdurrà e coordinerà il seminario AIGA dal titolo "Il nuovo diritto della crisi d'impresa: tra vecchi problemi ed evoluzione normativa - non si fallisce più?" che si terrà il prossimo mercoldì 29 maggio 2019 presso la Corte di Appello di Roma - Sala Europa, Via Varisco 3-5, Roma.
Interverranno il prof. avv. Luca Boggio (Università Cattolica del Sacro Cuore) e l'avv. Marina Cordopatri (Università Roma Tre)
L’evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Roma (3 crediti).
Per maggiori informazioni consulta la locandina dell'evento.
Mercoledi 27 febbraio alle 9.15, presso l'edificio di Economia, si terrà il convegno "Il Board alla prova del voto degli investitori: gestione del rischio, executive compensation e sostenibilità", organizzato dalla cattedra di Corporate Governance di Salvatore Esposito De Falco, docente di Economia e gestione delle imprese della Sapienza. L'evento intende offrire un momento di aggiornamento, riflessione e accrescimento scientifico su tematiche centrali per il buon governo dell’impresa. Negli ultimi anni si registrano importanti cambiamenti nelle preferenze degli investitori e negli assetti normativi, che implicano un ripensamento e uno sviluppo della governance aziendale, sia teorico, sia empirico. Pertanto, occorre valutare le implicazioni che le nuove sfide gestionali avranno sui servizi e sulle pratiche professionali; da qui l’importanza dei contributi e delle riflessioni di esperti del settore e di soggetti istituzionali, soprattutto per le sinergie cognitive e la contaminazione della conoscenza che saranno in grado di creare.
Per maggiori informazioni sulla giornata consultare la Locandina
Il prof. avv. Andrea Gemma interverrà al seminario dal titolo "Il Board alla prova del voto degli investitori: gestione del rischio, executive compensation e sostenibilità" che si terrà il prossimo 27 febbraio 2019 presso il Dipartimento di management dell'Università La Sapienza di Roma, via del Castro Laurenziano, 9 - Roma - Aula Onida (III piano).
L’evento è accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma (5 crediti) e dall'Ordine degli Avvocati di Roma (3 crediti).
Cliccando si accederà alla locandina, mentre qui sono disponibili ulteriori informazioni per gli interessati a partecipare.
https://www.paradigma.it/iniziativa/crisi-dimpresa-3/
Roma, 30 e 31 gennaio 2019
Marriott Grand Hotel Flora
Milano, 14 e 15 febbraio 2019
Baglioni Hotel Carlton
Evento disponibile in videoconferenza
nell’edizione di Roma, 30 e 31 gennaio 2019
Procedure di allerta
Composizione assistita della crisi
Misure premiali
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Piani attestati
Procedure fallimentari
Concordati
Prededuzioni
Reati fallimentari
Legge delega e decreti delegati
Il Convegno "Le prospettive del comparto automotive nel distretto bresciano: un’indagine sul campo" - si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia in via San Faustino 74/B martedì 29 gennaio 2019 dalle ore 15.00
https://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/Locandina_Convegno_Automotive_ok.pdf
Milano, 18 settembre 2018 Grand Hotel et de Milan
Remunerazioni del top management
http://www.paradigma.it/iniziativa/remunerazioni-del-top-management/
Programma
Centralità della compensation policy nella governance societaria
Definizione dei criteri di politica generale, business strategy e say on pay
Remunerazione variabile e collegamento con gli obiettivi di performance
Definizione di orizzonti temporali di medio-lungo termine e vesting period
Inserimento di clausole claw-back e cap ai piani di premialità
Trasparenza dei compensi e disciplina dell’informativa
Cessazione del rapporto di amministratori e manager: Raccomandazioni Consob e modifiche al Codice di Autodisciplina
Avv. Marcello Giustiniani
BonelliErede
Procedure relative alla definizione delle remunerazioni
Composizione e ruolo del Comitato Remunerazioni
Approvazione della politica sulle remunerazioni da parte dell’organo amministrativo
Individuazione dei dirigenti con responsabilità strategica
Remunerazione degli amministratori non esecutivi
Attuazione della politica sulle remunerazioni
Prof. Avv. Andrea Gemma
Compensation Committee Eni
Presidi di controllo per la correttezza della remuneration policy
Ruolo dei differenti organi societari
Le delibere assembleari
La verifica della conformità alle previsioni contenute nella politica retributiva e le informazioni sulle procedure deliberative in caso di difformità
Voto vincolante o consultivo: conseguenze
Il principio del say on pay, il voto degli investitori istituzionali e l’influenza dei Proxy Advisor
Avv. Giuseppe Catalano
Assicurazioni Generali
Sistemi di remunerazione nelle società quotate
Struttura del pacchetto (STIP vs LTIP)
Tipologia degli obiettivi
Sistemi di protezione e il relativo claw-back
Ruolo del Comitato Nomine e Remunerazioni
Utilizzo di possibili benchmark esterni
Ing. Nicola Gavazzi
Russell Reynolds Associates
Connessione tra remuneration policy di amministratori e manager e politiche di sostenibilità (CSR)
Definizione del piano strategico di sostenibilità
Individuazione degli obiettivi di performance di lungo termine e dei relativi indicatori con riferimento alle tematiche sociali e ambientali
Rapporto tra compensation del management e retribuzione dei dipendenti
Criticità delle politiche retributive: il gender gap
Il monitoraggio e la disclosure
Rating Etici
Dott. Fulvio Rossi
Terna
Dott. Daniel Seacombe
Terna
Novità sulla disciplina fiscale degli strumenti di incentivazione per gli executive
Welfare MBO, equity incentive plans, carried interest, strumenti finanziari equity-based
La fiscalità a due vie dei bonus ai manager (D.L. n. 50/2017): stock option plan e resctricted share plansenza vincolo di rapporto di lavoro; le condizioni del piano, la scelta del manager, reddito (da lavoro o di capitale) e tassazione
La disciplina dei carried interest derivanti da partecipazioni societarie alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Circolare AdE n. 25/E del 16/10/2017)
Definizione della natura finanziaria del reddito: condizioni e presupposti
I dubbi residui: il problema delle holding e il rischio di doppia imposizione
Premi di risultato: Circolare AdE n. 5/E del 29/3/2018
L’executive impatriato
Avv. Giuseppe Marianetti
Studio Tributario e Societario Deloitte
Peculiarità e regole del sistema bancario e finanziario
Modifica alla Circolare 285/2013, adeguamento alla CRD IV, orientamenti EBA e Banca d’Italia
Limite massimo al rapporto tra retribuzione variabile e retribuzione fissa: ruolo dell’assemblea dei soci; limiti alle retribuzioni variabili, rilevanza dei golden parachute, rispetto dei requisiti di capitale
Rafforzamento del collegamento tra remunerazione e rischi assunti: rilevanza della funzione di risk management
Struttura della componente variabile: componente differita (retention period) e tipologia degli strumenti finanziari
Criteri per l’identificazione del personale più rilevante
Meccanismi di incentivazione per consiglieri non esecutivi (es. retention)
Politiche di fine rapporto e delle indennità di fine carica
Nuova Guida sulle remunerazioni dei manager degli istituti finanziari del Financial Stability Board del 9/3/2018: modifiche sui bonus annuali, sistemi di malus e claw-back, riduzione del rischio di misconduct
Dott. Renato Dorrucci
Intesa Sanpaolo
La compensation policy è oggetto di attenzione sempre più marcata nei processi di governance e da parte degli azionisti.
Sul tema c’è stata negli ultimi anni una forte evoluzione, scaturita da eccessi e da rischi che oggi imprese e banche non possono più sopportare.
Nel corso dell’incontro, si approfondiranno i criteri di definizione delle policy, il ruolo dei differenti organi societari a presidio della correttezza, i collegamenti con gli obiettivi di performance, inclusi i KPI legati ai principi di CSR, l’introduzione di cap e il bilanciamento tra parte fissa e variabile, le clausole di tutela per le aziende, le novità sulla disciplina fiscale degli strumenti di incentivazione del top management e, infine, le peculiarità del settore bancario e finanziario alla luce dei recenti orientamenti EBA e Banca d’Italia.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili dell’Ufficio Legale e Societario, ai Componenti del Comitato Remunerazioni, ai Responsabili della Compensation, ai Responsabili delle Risorse Umane di società quotate, banche e società finanziarie, nonchè ai professionisti e consulenti che seguono la materia.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro operativo e dettagliato per una corretta e trasparente gestione dei compensi dei vertici aziendali, attraverso l’analisi delle principali novità ed esperienze maturate negli ultimi anni.
maggiori informazioni all'indirizzo http://www.paradigma.it/iniziativa/remunerazioni-del-top-management/#programmadf7c-7d3b
Intervento prof. avv. Andrea Gemma nell'ambito di un evento organizzato dall'Università Luiss Guido Carli
presentazione dell’opera della collana A.I.G.I. - GIUFFRE’
“La Segreteria Societaria - Diritto e prassi della corporate governance e ruolo del Segretario”
a cura di Wanya Carraro, Bruno Cova ed Emiliano Nitti
Roma, 5 giugno 2018 - ore 9.30
Università LUISS - Sala Colonne
Viale Pola, 12 - 00198 Roma
CAREER DAY FOR LEGAL – LUISS ROMA
CAREER DAY FOR LEGAL – LUISS ROMA
Roma, 22 marzo 2018 - dalle 10:00 alle 16:00
Università LUISS - Roma
Viale Pola, 12
Stand 19- Aula A11a
Intervento prof. avv. Andrea Gemma nell'ambito di un convegno organizzato dall'Università Luiss Guido Carli
"Dalla comunicazione delle politiche retributive alla diversity nei board aziendali: best practice e trend di mercato"
Un’evoluta cultura della governance aziendale valorizza i temi di compliance e della prevenzione della corruzione.
Importanti iniziative in sede internazionale (e.g. Anti-Bribery Compliance Model, United Nations Convention against Corruption), suggeriscono prassi di business trasparenti, a presidio della competitività dell’azienda.
Lo sviluppo dell’impresa deve svolgersi in un ecosistema di regole che integra la compliance e la sua governance nel processo di generazione del valore.
Le logiche dei controlli di processo come separati dalla produzione del valore risultano superate a vantaggio di una forte integrazione di governance produttiva e compliance.
L’evento, organizzato dallo Studio in collaborazione con AFGE e FreehGroup International Solutions, si propone di evidenziare le caratteristiche principali del nuovo contesto normativo/regolamentare attraverso il confronto tra compagnie e operatori per comprendere le opportunità e le criticità del nuovo quadro in ambito italiano ed internazionale.
20/4/2017 - La Consulta giovani imprenditori e professionisti del Lazio incontra il prof. avv. Andrea Gemma sul tema "leadership e corporate governance"
Lezione sul tema: "il danno non patrimoniale", nell’ambito del Master di I livello in “Diritto della Circolazione Stradale” A.A. 2016/2017 presso l’Università degli Studi di Roma Tre
Intervento del prof. avv. Andrea Gemma sul tema “Danno da reato e perdita della vita: profili civilistici”
Intervento del prof. avv. Andrea Gemma nell’ambito del Convegno “Danno da reato e perdita della vita” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, intervento sul tema “Danno da reato e perdita della vita: profili civilistici”
Intervento del prof. avv. Andrea Gemma sul tema “ABF: funzionamento, gestione delle procedure e redazione degli atti”
Intervento del prof. avv. Andrea Gemma sul tema “ABF: funzionamento, gestione delle procedure e redazione degli atti”, nell’ambito del Convegno “La gestione del contenzioso e le Alternative Dispute Resolution”.